• Fandom,  Lavori miei in tema,  Oscar ed io,  Progetti,  Raduni

    Cercasi rievocatori per Oscar

    Dal 5 al 20 luglio torna Una Rosa a Torino per la terza edizione e stiamo lavorando, gli altri e la sottoscritta, per farlo diventare un evento sempre più coinvolgente e di valenza culturale.Anni fa scoprii il mondo dei rievocatori storici: ce ne sono su varie epoche, ma lancerei un appello a chi si rifà al Seicento, Settecento e al Primo Impero per la vostra partecipazione a Una Rosa a Torino. Il 13 luglio ci sarà un raduno con sfilata nei giardini Sambuy in piazza Carlo Felice, ma si possono pensare anche ad altri momenti, anche di presentazione delle proprie attività, con video e interventi, durante la mostra.Intanto, qui c’è un incontro…

  • Lavori miei in tema,  Oscar ed io,  Progetti

    Il 2025 con Oscar

    E così inizia un nuovo anno, che sarà di nuovo all’insegna di Oscar: esaurito il quarantennale e il cinquantennale (ma tra due anni ci saranno il 55° anniversario del manga in Giappone e il 45° anniversario dell’anime in Italia e in mezzo il 40° anniversario dell’arrivo dell’anime in Francia!), ci sono nuove cose da tenere d’occhio per la nostra beniamina.Innanzitutto, il 31 gennaio esce il remake in Giappone al cinema e, qualunque cosa uno ne pensi, porterà nuova visibilità su Oscar e la sua meravigliosa epopea. Quest’anno sia Oscar che Maria Antonietta festeggiano il loro 270° compleanno, tra novembre e dicembre: il Victoria & Albert Museum di Londra dedicherà all’ultima…

  • Lavori miei in tema,  Oscar ed io

    Una Rosa a Torino 2024

    E così è andata anche l’edizione 2024 di Una Rosa a Torino, amatissima come quella dell’anno scorso, con tanti bellissimi momenti che dimostrano ancora una volta quanto la nostra Oscar spacchi, se mi si permette il termine gergale. Quadri dall’Italia e dall’estero, tante visite di fan anche insospettabili, la diretta con Cristina Argenio, i ricordi, il supporto dei giornali, fare acquisti e vedere i miei libri acquistati, i workshop, riprendere a colorare gli album… e si continua con questa mia passione. Ecco le foto della mostra, con i vari cambiamenti che ci sono stati in corso d’opera. Vedute d’insieme della mostra Valentina P. Jensen Paolo Vertieri Lady Rotsuko Jomay Tam…

  • Lavori miei in tema,  Oscar ed io

    Il punto sui miei progetti su Oscar

    Il 2024 è ormai iniziato da un po’ ed è giunto il momento di fare il punto sui miei progetti in corso e futuri nell’immediato o quasi in tema Lady Oscar, che non si esauriscono certo, anzi continuano con sempre nuovo entusiasmo e voglia di fare. Del resto, dicono che a noi nativi della Vergine piacciono gli elenchi e le pianificazioni, forse è vero, forse non, ma organizzarsi un attimo non è male. Ecco quindi spiegato in maniera grafica cosa sto facendo su Oscar e cosa farò. Ricordo che sono disponibile a: scrivere articoli in tema, partecipare a convegni, eventi e conferenze in presenza e da remoto e che è…

  • Lavori miei in tema

    La Corte della Rosa, una collana per Oscar

    Tempo fa avevo parlato de La Corte della Rosa, il nome che ho dato ad una serie di progetti creativi e culturali che sto portando avanti su Oscar.Oggi questo è anche il nome di una collana editoriale di Anguana edizioni, di cui mi occuperò mettendo a frutto le mie competenze di redattrice editoriale, quali correzione di bozze, traduzioni, grafica, impaginazione, revisione testi, dedicata alla nostra bionda lady, con saggi, romanzi, memoires, poesie e altro ancora. La collana parte con il romanzo De Jarjayes, i miei due saggi Il mondo di Lady Oscar e La leggenda di Lady Oscar e la novellizzazione mia Il romanzo di Lady Oscar La Rosa di…

  • Lavori miei in tema,  Oscar ed io

    Il mio curriculum con Oscar

    Scrivere il proprio curriculum è stata ed è ancora oggi una cosa con cui in tanti abbiamo dovuto fare i conti, cercando di raccontare le nostre esperienze lavorative e di studio per sembrare appetibili per un lavoro o un corso.Ma può essere anche carina come cosa, soprattutto quando si racconta invece una passione, ed ecco il mio curriculum legato a Lady Oscar, dal 1982 ad oggi. Buon divertimento! Eh sì, sono fanatica. 1982-1984 Visione delle prime quattro trasmissioni dell’anime in televisione e delle prime tre repliche del film live action. Lettura del manga nella prima edizione della Fabbri, dei due romanzi, dei fumetti sul Corriere dei Piccoli. Scrittura di una novellizzazione…

  • Anime,  Fandom

    40 anni insieme a Lady Oscar

    Un signore che si chiamava William Shakespeare ha detto una volta che noi siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni. Un altro signore che si chiamava Tiziano Terzani ha detto che noi siamo anche le storie che abbiamo amato e  che ci hanno appassionato. Un altro signore che si chiama Daniel Pennac (mi pare sia lui) dice che raccontiamo storie perché sappiamo di essere mortali e vogliamo almeno nelle storie avvicinarci all’immortalità.E certe storie sono immortali e restano nel nostro cuore per sempre, parte di noi.I giorni, i mesi e gli anni passano su ciascuno di noi senza lasciarci dentro molto, ma ci sono momenti che…

  • News

    Margot, dopo Barbie e Cathy sarà Oscar

    Non si sono ancora estinte le polemiche sull’abito da sposa non corretto storicamente di Margot Robbie nel nuovo adattamento di Cime tempestose che arriva una nuova notizia sul prossimo ruolo della bionda attrice, in parallelo all’adattamento del capolavoro di Emily Bronte: sarà infatti Oscar François de Jarjayes nel serial che Starz realizzerà tratto da Versailles no Bara di Riyoko Ikeda, di cui è iniziata oggi la lavorazione, tra Versailles, Malta e Marsiglia. Il progetto nasce dopo il successo ottenuto nei Paesi anglosassoni dal serial di Canal+ su Marie Antoniette, giunto alla seconda stagione e vede quindi Margot Robbie impegnata a dare vita ad una nuova icona pop dopo Barbie. L’attrice si è detta…

  • Manga,  News

    Cose nuove su Oscar dal mondo

    Finisce il mese di marzo, importantissimo per Oscar in Italia, e oggi è l’ultimo giorno di programmazione del film in molte sale del Giappone.Però, ci sono novità. Il Museo Artrick propone di nuovo la mostra immersiva e con illusioni ottiche dedicata ad Oscar, davvero molto bella e particolare. In Germania è invece uscita una nuova edizione del manga tradotto in tedesco. Ecco un’immagine, presa dai social. Per il resto, c’è sempre l’indignazione per quello che sta succedendo al WOW, mentre è confermata la terza edizione di Una Rosa a Torino dove se ne vedranno delle belle.Un pensiero per Richard Chamberlain, che non è stato solo padre Ralph in Uccelli di rovo (storia in…

  • Film in costume

    La cineteca di Oscar: Amadeus

    Quarant’anni fa usciva nei cinema italiani un film che raccontava, in maniera romanzata ma efficace, la vita di quello che forse è stato il più grande musicista di tutti i tempi: Amadeus di Milos Forman. Ispirato ad un’opera teatrale di Puskin (e io mi trovai questa domanda che non sapevo in un test truffaldino di ingresso ad un corso per operatrice di libreria!), il film immagina che ci sia stata una rivalità tra il compassato e represso Salieri e l’irruento Mozart, esasperata dal primo che portò il secondo alla morte. Io lo vidi al cinema e non lo apprezzai fino in fondo, pur essendo inerente la mia passione per il Settecento…

  • Fandom

    Il Museo di Oscar non deve chiudere!!!

    Chi segue questo sito e non solo sa che l’anno scorso, da fine maggio ai primi di ottobre, il WOW Museo del Fumetto di Milano ha ospitato una mostra tematica su Lady Oscar per i 45 anni della serie anime in Giappone, con memorabilia, gadget, pubblicazioni, poster, approfondimenti storici, opere create dai fan. Di Oscar si era già parlato nel 2017, nella mostra sui fumetti dedicati alla Rivoluzione francese allestita per la prima alla Scala di Andrea Chenier, e il successo l’anno scorso è stato notevole, oltre 10mila visitatori, tra cui la sottoscritta per ben quattro volte, da sola e in compagnia. Purtroppo, il WOW, che continua la sua attività, è ora…

  • Fandom

    Auguri a due fan doc di Oscar

    Oggi compiono gli anni due fan molto attive di Oscar, che mostrano entrambe la varietà di cose che può ispirare la nostra beniamina. La prima è Stefania Lù che, nel bellissimo gruppo Noi fan di  Lady Oscar e André ci fa capottare dalle risate ogni settimana con la rubrica I nostri beniamini alle prese con WhatsApp. L’altra è Miriam Silvestro, in arte Mysi Creazioni, che ha dato vita a bellissime creazioni artigianali, non solo su Oscar, certo, alcune delle quali finite nella mia vita e nella mia casa. Ecco il suo spazio a Una Rosa a Torino. Auguri a entrambe e grazie

  • Ragazze guerriere,  Storia reale

    Le altre Oscar: Guerriere

    Tra i pochi bei ricordi degli anni di scuola ci sono le ore di letteratura, una passione che era già presente in me e che si ravvivò in quel periodo: per questo motivo, ho acquistato e letto molto volentieri il saggio Guerriere di Sara Rapino, edito da Ares. L’autrice parla di donne tra realtà e fantasia, del periodo dall’antichità al Rinascimento: nelle pagine del saggio trovano spazio le Amazzoni, soprattutto la loro controparte mitologica, la vergine guerriera Camilla dell’Eneide, le combattenti dell’epica rinascimentale Bradamante, Marfisa e Clorinda (un mix tra Oscar e Flora), l’inedita Gildippe su cui tornerò perché sembra la nostra Rosa, e due personaggi storici come Christine de Pisan e…

  • Altri manga e anime,  Libri

    La Biblioteca di Oscar: Versailles of the Dead

    Nei miei giri in fumetteria ho scoperto un curioso manga uscito per la torinese Hikari Edizioni, etichetta dedicata al made in Japan della 001 Edizioni di Antonio Scuzzarella, una vecchia conoscenza. Il manga in questione è Versailles of the dead di Kumiko Suekane, che immagina una versione horror e zombie della vicenda di Maria Antonietta. Infatti, la giovane principessa, in viaggio per la Francia dove deve sposare Luigi Augusto, viene attaccata da un’orda di zombie e soccombe: il suo posto viene preso da suo fratello Albert, che si trova alla Corte di Francia in mezzo a vari intrighi, mentre la minaccia oscura dei ritornanti non sparisce. Per contrastarli si evocherà…

  • Lavori miei in tema,  Oscar ed io

    Oscar su Hyde Park

    Mettendo a posto articoli e dintorni sul PC sono incappata in un pezzo che scrissi una quindicina d’anni fa per un giornale web, Hyde Park, con un nome che rievoca un bel posto di Londra. Ovviamente il pezzo riguarda la nostra Oscar ed eccolo qui. Del resto, io sono oltre trent’anni che scrivo articoli e altre cose in tema: per questo sono stata invitata a vari eventi e spero di essere invitata di nuovo. Io sono qui, se mi volete. Ed ecco l’articolo.

  • Oscar ed io

    Portare Oscar con me

    Sono giorni un po’ incasinati: avrei voluto fare dei post seri, con approfondimenti storici, segnalazioni di libri e film, presentazioni di personaggi, ma ho un po’ di cose da fare, non ultima la migrazione sul nuovo smartphone. Ebbene sì, anch’io ho deciso di passare al lato oscuro della forza, più che altro visto che dato che mi occupo di creazione di contenuti per i social e il web (uno dei miei lavori seri…) lo smartphone mi è utile. Mentre stralcio vecchi contatti che non sento da anni o che preferisco non sentire più, riporto invece persone legate a cose belle, Oscar in testa, e personalizzo le impostazioni, porto avanti anche…

  • Collezionismo,  News,  Remake

    Prodotti su Oscar e non solo

    La primavera è ormai iniziata, anche se in certi momenti non sembra, presto fioriranno i ciliegi, uno dei fiori simbolo di Oscar, e in giro si segnalano nuovi oggetti e iniziative legati alla nostra eroina. La casa di moda Nenette propone una collezione esclusiva e di lusso dedicata ad Oscar. I prodotti sono disponibili a questo indirizzo e in altri store on line, ecco qui sotto alcune anteprime dei prodotti, indubbiamente belli e d’impatto. Il 31 marzo ci sarà di nuovo in vari cinema giapponesi una proiezione partecipata del film, per festeggiare i due mesi di uscita nelle sale, con la possibilità di tifare, urlare, piangere e applaudire. Devono essere…